Margherita Hack
Margherita Hack (Firenze, 12 giugno 1922- Trieste, 29 giugno 2013) si è laureata in fisica con una tesi di astrofisica nel gennaio 1945. Assistente volontario dal 1945 al 1948, assistente incaricato e poi assistente di ruolo dal 1951 alla cattedra di astronomia dell’università di Firenze.
Libero docente di astrofisica nel 1954, professore ordinario di astronomia dell’Università di Trieste dal 1964 e direttore dell’Osservatorio astronomico di Trieste dal 1964 al 1987, direttore del dipartimento di astronomia dell’Università di Trieste dal 1985 al 1997.
Socio nazionale dell’Accademia nazionale dei Lincei
Membro dell’Unione astronomica Internazionale, membro della Società Italiana di Fisica, membro
Onorario della Società Astronomica Italiana.
Premio per la cultura della Presidenza del Consiglio dei ministri, per il 1986
Medaglia d’oro e diploma di prima classe per i benemeriti della Scienza e della Cultura, 27 maggio 1998.
Professore emerito dell’università di Trieste.
Già membro dell’Astrophysics Working Group dell’Agenzia spaziale europea.
Professore visitatore presso le università di Berkeley, California, Princeton, NewJersey, Città
Del Messico, di Ankara, ha svolto ricerche presso queste università e presso L’Institut d’Astrophysique di Parigi e gli Osservatori di Utrecht e di Groningen in Olanda.
I principali campi di ricerca sono stati l’analisi spettroscopica di stelle con caratteristiche peculiari e di stelle binarie interagenti.
Ha pubblicato più di 250 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e una ventina di libri sia di livello universitario che di divulgazione scientifica.
Più recenti libri di divulgazione scientifica:
“Sette variazioni sul cielo”, Cortina ed. 1999;
“L’Universo alle soglie del terzo millennio”, Rizzoli BUR 2000;
“Storia dell’astronomia dalle origini al 2000 e oltre ( con Giacomo Leopardi)” Edizioni dell’Altana 2002
“Origine e fine dell’universo” (con P. Battaglia e W. Ferreri) UTET 2002;
“Vi racconto l’astronomia” (con L. Dilena e A. Cendon) Laterza 2002
“Una vita fra le stelle”, Di Renzo ed. 2003
“Dove nascono le stelle”, Sperling & Kupfer 2004
“Qualcosa di inaspettato”, Laterza 2004
“L’idea del tempo (con P. Battaglia e R. Buccheri) UTET 2005
“Idee per diventare astrofisico” Zanichelli 2005
“L’Universo di Margherita” (con Simona Cerrato) Editoriale Scienza 2006
“Così parlano le stelle” (con Eda Gjergo) Sperling & Kupfer 2007
“Dal sistema solare ai confini dell’universo”, Liguori 2009
“Libera Scienza in Libero Stato”, Rizzoli 2009 che ha avuto il premio della Fondazione Spadolini e il Premio Piovene nel 2010
“Notte di stelle” (con Viviano Domenica), Sperling e Kupfer 2010
“Il mio infinito”, Baldini Castoldi Dalai Ed, 2011
Il 5 aprile 2004 ha avuto il premio Grinzane Cavour per la divulgazione scientifica.
E’ stata consigliere comunale a Trieste per la lista di centrosinistra “Alleanza per Trieste”.
Negli anni ’40 ha svolto attività atletica, a livello agonistico, vincendo due campionati universitari, nel ’41 salto in alto e in lungo, nel ’42 salto in alto ed è arrivata terza nel salto in alto in due campionati assoluti negli stessi anni.
Il 9 maggio 1998 ha avuto il premio Sport e Scienza dall’Associazione Nazionale Azzurri d’Italia.